È una trappola fin troppo familiare. Stai scorrendo TikTok quando appare una pubblicità della tua marca di scarpe preferita. Gli sconti del Black Friday sono ovunque, perciò questa offerta (compri un articolo, ne ricevi un altro gratis) sembra del tutto legittima.
Anche il sito a cui rimanda sembra reale: il logo, le pagine dei prodotti, persino il carrello di pagamento corrispondono a ciò che ti aspetti da questa marca. Effettui l’ordine e vai avanti.
Qualche giorno dopo, noti l’addebito sull’estratto conto. L’importo è giusto, ma il pagamento non è andato al negozio che pensavi, bensì a una società che non conosci.
Ti rendi conto allora che il sito non era affatto reale. Hai subito una truffa.
L’alta stagione degli acquisti è anche la stagione delle truffe, con offerte e annunci falsi che costituiscono una delle principali tattiche utilizzate per ingannare i consumatori.
Negli Stati Uniti, in questo periodo quasi tutti gli adulti prevedono di fare acquisti online e circa la metà prevede di farlo anche più di una volta al giorno. I truffatori sanno che quando le persone si affrettano ad acquistare i regali e a fare clic sul pagamento, sono anche meno propensi a riflettere per verificare ciò che stanno vedendo.
È a questo punto che i truffatori colpiscono, spesso utilizzando l’intelligenza artificiale per far sembrare autentici i loro messaggi e siti web falsi.
La ricerca di McAfee sugli acquisti delle festività 2025 ha rivelato che, durante gli acquisti, quasi la metà degli americani (46%) si è già imbattuta in queste truffe basate sull’intelligenza artificiale.
Come l’intelligenza artificiale aiuta i truffatori nelle festività
L’era delle “truffe evidenti” è finita.
Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno semplificato la clonazione dei siti web delle marche, la copia delle voci degli influencer e persino la creazione di annunci video realistici ma che promuovono vendite false. La nostra recente ricerca “State of the Scamiverse” (Lo stato dell’universo delle truffe) ha rilevato che le persone faticano a identificare i deepfake. Il 39% afferma che le truffe nei video deepfake stanno diventando sempre più sofisticate e difficili da individuare.
Ecco perché su piattaforme come TikTok e Instagram si stanno moltiplicando le truffe basate sui deepfake che utilizzano tattiche avanzate. I truffatori si spacciano per celebrità o grandi marche e pubblicizzano promozioni “esclusive” o falsi omaggi. Per gli acquirenti delle festività natalizie, il confine tra ciò che è autentico e ciò che è fraudolento continua a sfumare.
I numeri
- 1 americano su 5 dichiara di essere stato truffato durante uno dei passati periodi natalizi.
- La perdita media per vittima è di 840 dollari.
- Il 57% degli intervistati è più preoccupato per le truffe di IA quest’anno rispetto al passato.
- Il 38% degli intervistati ritiene di saper riconoscere le truffe, ma il 22% vi è già caduto.
- L’anno scorso i deepfake rilevati in Nord America sono aumentati del 1740%.
A cosa fare attenzione nel 2025
1. Falsi siti di vendita al dettaglio e pagine di “offerte” contraffatte
Queste truffe imitano i siti web delle grandi marche fino al logo, alle fotografie dei prodotti e persino alle pagine del servizio clienti. L’unica differenza è l’URL, con una sola lettera in più o un punto nel posto sbagliato (“target-sale.com” invece di “target.com”).
Quando gli acquirenti inseriscono i propri dati di pagamento o password su questi siti web fraudolenti, tali informazioni vanno direttamente ai criminali. Secondo una ricerca di McAfee, la paura delle truffe ha impedito gli acquisti per le feste al 40% dei consumatori. Come riconoscerle: controlla sempre tutto l’indirizzo web, cerca “https” ed evita di arrivarci facendo clic su un annuncio o un post sui social. Per raggiungerne il sito ufficiale è meglio digitare nel browser direttamente il nome del rivenditore in questione.
2. TikTok e le truffe sui social media
Anche i criminali informatici seguono le tendenze, perciò i video di breve durata sono una manna per le truffe. Per far sembrare legittime le offerte “esclusive” i truffatori utilizzano i deepfake o i contenuti rubati agli influencer.
Ad esempio, una clip di TikTok può mostrare una celebrità che promuove un codice sconto che reindirizza a un negozio contraffatto.
Secondo una ricerca di McAfee, 1 persona su 5 (20%) dichiara di essere stata vittima di una truffa deepfake nell’ultimo anno. La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di essersi imbattuta nei deepfake sui social media.
Come riconoscerle: controlla se l’account del creatore è verificato. Guarda i post passati e i modelli di coinvolgimento. Le marche vere raramente condividono video singoli con link insoliti.
3. Truffe tramite SMS di consegna e spedizione
Ricevi un messaggio secondo il quale non è possibile consegnare un pacco o devi pagare una piccola tassa per confermare il tuo indirizzo
McAfee ha rilevato molte false notifiche di consegna, le cui vittime hanno dichiarato di aver inserito i dati della carta di credito pensando di risolvere un problema reale.
Come riconoscerle: i corrieri reali raramente inviano SMS con collegamenti di pagamento cliccabili. Visita il sito web o l’app ufficiale del vettore in questione per verificare il presunto problema di consegna.
4. Truffe delle carte regalo e di verifica dell’account
Queste truffe ti spingono a “verificare” il tuo account o a effettuare un pagamento urgente. I messaggi potrebbero chiederti di confermarne i dettagli, sostenendo che il tuo account di PayPal o Amazon è bloccato. Altri chiedono carte regalo per “risolvere” un problema di fatturazione.
I truffatori contano sull’urgenza: una volta che hai inviato un codice o un numero di carta, i fondi spariscono all’istante.
Come riconoscerle: nessuna azienda legittima ti chiederà di pagare con carte regalo o di condividere codici monouso via SMS. Accedi al tuo account sempre direttamente, mai tramite un collegamento ricevuto in un messaggio.
Come fare acquisti sicuri durante le feste
Andare direttamente alla fonte. Se vedi un’offerta su una rete sociale, digita manualmente l’URL del rivenditore invece di fare clic sul post. Gli annunci fraudolenti portano spesso a domini fotocopia di quelli reali.
Riflettere prima di fare clic. Prenditi un momento per verificare le email e i messaggi diretti. Controlla l’indirizzo del mittente, cerca eventuali errori ortografici e passa il mouse sui collegamenti per vedere in anteprima dove portano.
Combattere l’IA con l’IA. Il rilevatore di truffe McAfee è in grado di identificare messaggi sospetti, siti web falsi e contenuti deepfake prima che facciano danni.
Mantenere aggiornato il software. Molte truffe sfruttano i browser o applicazioni che non sono aggiornati. Gli aggiornamenti regolari eliminano le vulnerabilità prima che i criminali possano sfruttarle.
Evitare i Wi-Fi pubblici per fare gli acquisti. Le reti pubbliche sono facili da monitorare per gli hacker, utilizza quindi una connessione sicura oppure la rete cellulare. Per mantenere la protezione durante la navigazione e gli acquisti prova la VPN McAfee.
Non pagare mai con carte regalo: le aziende e attività legittime non ti chiederanno mai di pagare o verificare un acquisto con una carta regalo.
Diffidare delle richieste di pagamento in criptovalute: una società legittima non ti obbligherà a pagare in una criptovaluta o con altri metodi di questo genere.
Come può aiutarti McAfee
Il rilevatore di truffe McAfee utilizza un’intelligenza artificiale avanzata per rilevare automaticamente le truffe tramite email, SMS e nei video. Blocca i collegamenti pericolosi e identifica i deepfake, impedendo che facciano danni.
Inoltre gli strumenti di protezione dell’identità di McAfee monitorano i segnali di possibile esposizione dei tuoi dati personali e ti guidano nelle fasi di recupero.
Accedendo al tuo account McAfee puoi cercare le violazioni recenti che hanno coinvolto il tuo indirizzo di posta elettronica oppure fare una prova gratuita dell’antivirus McAfee per mantenere i tuoi dispositivi al sicuro nel periodo degli acquisti.