Amore, bugie e vacanze: come evitare le truffe romantiche in viaggio quest’estate

Ah, l’estate…
“Spiagge, immense ed assolate, quanta la gente che ci ha già lasciato il cuore.” (Spiagge, Renato Zero).
Per molti le ferie sono anche un periodo di nuove conoscenze, che si tratti di un’avventura sentimentale, di una chiacchierata civettuola davanti a una sangria o di un affascinante estraneo che comincia a messaggiarti dopo che hai pubblicato le foto di viaggio.

Ma se il tuo cuore è in vacanza, i truffatori sono al lavoro.

Ogni estate c’è un picco di criminalità informatica che sfrutta le emozioni, la solitudine e l’abbassamento della guardia durante le vacanze. Le truffe romantiche non sono solo oggetto di documentari su Netflix o di imbarazzanti discussioni su Reddit: sono un affare multimiliardario. Secondo la FTC statunitense, infatti, solo negli Stati Uniti i consumatori hanno dichiarato di aver perso nel 2023 1 miliardo e 300 milioni di dollari per colpa delle truffe amorose. E queste sono solo le persone che hanno denunciato.

Sia che ti trovi in vacanza a Ibiza o che stia semplicemente scorrendo Tinder in Toscana, ecco cosa devi sapere per mantenere la tua vita sentimentale e il conto corrente liberi dalle truffe. 

Perché le vacanze estive segnano il picco delle truffe romantiche

Analizziamo i fattori scatenanti:

  1. Ti trovi in uno stato di rilassamento, apertura e maggiore fiducia. 
  2. Condividi pubblicamente la tua posizione e i tuoi piani di viaggio. 
  3. Sei alla ricerca di un legame, romantico o meno. 
  4. Potresti non conoscere le usanze o i rischi del posto. 

I truffatori adorano questa combinazione di fattori, poiché permette loro di farti sentire speciale, farti abbassare la guardia e coinvolgerti emotivamente, prima che facciano la loro mossa.

Queste truffe non sono circoscritte alle app di incontri, ma accadono su Facebook, Instagram, TikTok, WhatsApp, nelle esperienze di Airbnb e perfino su LinkedIn. L’amore è cieco ma gli inganni ti vedono benissimo. 

I classici indizi delle truffe romantiche (anche all’estero)

Non importa dove ti trovi nel mondo, i seguenti indizi sono internazionali. Se la tua nuova fiamma estiva mostra uno di questi atteggiamenti, fai un passo indietro prima di approfondire la relazione:

Va troppo veloce
Dice di amarti già dopo due giorni. Vuole videochiamarti in continuazione. Parla di matrimonio quando non vi siete detti neanche i cognomi (la classica lusinga di cui sospettare).

Evita di incontrarti di persona o ha sempre un motivo per disdire un appuntamento
Anche se vi trovate nella stessa città, ti dice che è in quarantena alla dogana o che ha un problema con la polizia di frontiera (sì, davvero). Non è semplicemente una stranezza, ma un copione ben recitato.

Ha bisogno di soldi, urgentemente
Spese mediche, furto del passaporto, volo di emergenza, un parente malato. Di qualunque scusa si tratti, è sempre un’emergenza ed è accompagnata da una richiesta di denaro, di carte regalo o di criptovalute.

Ti chiede di mantenere la relazione privata
“Teniamo questa storia per noi”. Traduzione: “Per favore, non dirlo ai tuoi amici più intelligenti che mi smaschererebbero da un chilometro di distanza”.

Vuole portare la conversazione fuori dalla piattaforma
Se qualcuno che hai conosciuto in un’app di incontri ti spinge rapidamente su WhatsApp, Telegram o sullo scambio di email private, questo è un campanello di allarme. 

Come riconoscere le truffe sentimentali innescate dai viaggi

L’estate porta con sé alcune varianti delle classiche truffe amorose, specifiche dei viaggi.

La truffa del “compagno di viaggio”
Conosci qualcuno in un’app o un forum di vacanze che vuole unirsi al tuo viaggio. Ti sembra una persona simpatica, fino a quando non sparisce dopo che hai prenotato tutto a suo nome. O peggio, si presenta e ti scrocca tutta la vacanza.


La truffa dell'”amante locale”
Un affascinante abitante del posto ti fa perdere la testa. Dice di volerti venire a trovare nel tuo Paese, ma ha bisogno di aiuto per il costo del visto, del biglietto aereo o dell’assicurazione di viaggio.


Gli “spasimanti digitali” all’estero
Sei in vacanza e la tua app di incontri si riempie di possibili candidati. Una coincidenza? Non proprio. I truffatori si geo-recintano nelle zone turistiche più popolari perché sanno che lì i viaggiatori sono emotivamente disponibili e spesso hanno la guardia abbassata.


Il “Casanova delle criptovalute”
In un’app di incontri trovi una persona che ti fa capire di aver fatto un sacco di soldi con le criptovalute. Presto si offrirà di aiutarti a investire. Ma attenzione: la piattaforma a cui ti rimanderà è fasulla. I tuo soldi spariranno insieme al potenziale partner. 

I dieci migliori consigli di McAfee per proteggere cuore e portafogli in viaggio

In vacanza non è necessario diventare un eremita digitale, serve solo un po’ di intelligenza informatica. Ecco come viaggiare (e amoreggiare) in sicurezza:

  1. Mantenere i dati personali privati

Non comunicare l’albergo, le informazioni del volo o l’itinerario di viaggio a una persona appena conosciuta online. E non pubblicare assolutamente la carta d’imbarco o il numero della camera d’albergo sui social. 

  1. Non inviare denaro, mai

Questo vale per voli, generi alimentari, credito telefonico, visti, criptovalute o “emergenze”. Se qualcuno ti chiede dei soldi, è un truffatore, in tutti i casi. 

  1. Fare una ricerca inversa della sua foto

Se qualcuno sembra troppo bello per essere vero, acquisisci la schermata con la foto del profilo e inseriscila in una ricerca inversa delle immagini. Se la foto è stata rubata a una modella o a un influencer, lo saprai subito. 

  1. Usare le app di incontri che hanno funzioni di sicurezza integrate

Scegli un’app che offre profili verificati, chat video e messaggistica integrata. Più attrito c’è fra di te e un truffatore, meglio è. 

  1. Fidarsi dell’istinto ma anche del cervello

Se qualcosa ti sembra strano, probabilmente hai ragione. Non lasciare che l’euforia delle vacanze ti offuschi il buon senso. 

  1. Attenzione alle differenze di fuso orario

Se qualcuno afferma di essere a Parigi ma risponde sempre alle 3 del mattino, può trovarsi a Parigi? Campanello di allarme. 

  1. Rimanere sobri, restare lucidi

Se bevi qualche cocktail di troppo, potresti non cogliere i segnali di manipolazione o potresti dare delle informazioni che non dovresti. I truffatori amano le vittime poco lucide. 

  1. Dirlo a un amico

Fai sapere a casa che stai conversando con qualcuno in un’app. Se necessario, condividi le schermate. Avere una seconda opinione può salvarti. 

  1. Esercitare cautela con i Wi-Fi

Nei Wi-Fi pubblici non inviare messaggi sensibili, non condividere dati bancari e non accedere alle app di incontri. Se devi connetterti mentre sei in viaggio, usa una VPN come la VPN sicura di McAfee. 

  1. Sapere quando allontanarsi

Le attenzioni romantiche possono essere lusinghiere, soprattutto se si viaggia da soli. Ma non confondere l’adulazione con la fiducia. Se qualcuno si spinge oltre i limiti, vattene. 

Cosa fare se si sospetta una truffa

Se il tuo istinto grida “truffa”, non ignorarlo. Interrompi immediatamente i contatti. Non discutere e non dare spiegazioni. Ferma tutto e vai oltre.

Segnalare la truffa alla piattaforma
Che si tratti di un’app di incontri o di un sito di social media, la segnalazione aiuta a impedire che vengano prese di mira altre persone.


In caso di denaro inviato, informare la banca
Potrebbe essere in grado di bloccare la transazione o di aiutarti a recuperare i fondi truffati.


Parlare con qualcuno
I truffatori contano sul senso di vergogna, perciò parla. Non sei né la prima né l’ultima persona a cui è accaduto e non vuol dire essere stupidi. 

Conclusione: l’amore non chiede le coordinate bancarie

Le storie d’amore estive possono essere fantastiche. Non intendiamo distruggerne l’atmosfera, ma non bisogna confondere l’intensità con l’intimità, soprattutto con qualcuno che si cela dietro a uno schermo.Se hai fortuna, la tua avventura estiva si concluderà con una cartolina e un bel ricordo. Se però non fai attenzione, rischierai di ritrovarti con il conto corrente prosciugato, il cuore spezzato e l’ego ferito.

Abbi coraggio, dimostra apertura, ma soprattutto sii intelligente. Nella lotta contro i truffatori può aiutarti il rilevatore di truffe di McAfee, che individua i messaggi SMS sospetti in modo che tu possa rispondere con fiducia.  Filtriamo le email rischiose e i tentativi di phishing per garantire la sicurezza della tua casella di posta. Con la nostra protezione leader e all’avanguardia, individuiamo i video deepfake per farti evitare la disinformazione.In amore non devono esserci transazioni commerciali. I legami reali inoltre non ti fanno pressione, non ti isolano e non ti fanno venire i sensi di colpa. Quest’estate proteggi il tuo cuore come fosse il passaporto: con cura, vigilanza e la giusta dose di sospetto.   

Presentazione di McAfee+

Protezione dal furto di identità e privacy per la tua vita digitale.

FacebookLinkedInTwitterEmailCopy Link

Mantieniti al corrente

Seguici per essere sempre al corrente delle notizie di McAfee e delle ultime minacce alla sicurezza per consumer e dispositivi mobili.

FacebookTwitterInstagramLinkedINYouTubeRSS

More from Trucchi e consigli sulla sicurezza

Back to top