Pianificare un viaggio è una delle parti migliori della vacanza stessa. Sfogliando i siti web di viaggio e facendo le prenotazioni, crescono l’entusiasmo e le aspettative. Non si vede l’ora di partire. O no? Ti diamo il benvenuto nello spiacevole mondo delle truffe dei viaggi, ove potrai incappare in siti di prenotazione fasulli, falsi annunci di alloggi ed escursioni che non sono affatto come pubblicizzate. I truffatori si arricchiscono, mentre i turisti restano senza un posto dove dormire, senza niente da fare e, soprattutto, senza soldi. Quanto è grave la situazione? In una nostra ricerca del 2024 il 28% degli americani intervistati ha dichiarato di essere caduto in una truffa durante la prenotazione di un viaggio. Le tre principali truffe delle prenotazioni sono state le seguenti:

  • L’utilizzo dei dati della carta di credito o bancaria, inseriti in un sito falso, per effettuare pagamenti fraudolenti (15%).
  • Il clic su un link di origine sconosciuta, che era una truffa o una minaccia (10%).
  • La visualizzazione di foto manipolate della destinazione scelta (8%).

Un altro 28% ha dichiarato di essere stato raggirato durante la vacanza. Le tre principali truffe subite in questo caso comprendono:

  • Pagamento di una caparra per alloggi inesistenti o nei quali non risultava la prenotazione effettuata (13%).
  • Il pagamento per un evento o un’escursione il cui presunto organizzatore non si è presentato (10%).
  • Il versamento di un anticipo per un’escursione che si è rivelata completamente diversa da quella pubblicizzata (9%).

Il costo delle truffe dei viaggi

Quanto denaro viene perso? In generale il 32% delle vittime ha dichiarato di aver perso da 501 a 1000 dollari in una sola truffa. Un altro 24% ha detto di aver perso più di 1000 dollari. Solo una percentuale relativamente bassa di persone ha affermato di non aver perso nulla: appena il 15%, un dato che dimostra il successo delle truffe dei viaggi. Questo dato è in linea con quanto riportato dalla Commissione Federale per il Commercio (FTC) degli Stati Uniti. Come pubblicato nel Data Book 2023, più di 55.000 americani hanno denunciato una truffa di viaggio, con una perdita media di quasi 1200 dollari. Come sempre, le statistiche della FTC documentano solo i casi di frode denunciati, ma è molto probabile che il numero reale delle truffe sia più alto.

Come evitare di cadere nelle truffe dei viaggi

Pianificare un viaggio dovrebbe essere entusiasmante. Invece i turisti vengono presi di mira da offerte fasulle, falsi annunci di alloggi e siti web di prenotazione truffaldini. Sapendo a cosa prestare attenzione e prendendo alcune precauzioni intelligenti, potrai tutelarti e goderti le vacanze in tutta tranquillità.

Utilizzare una piattaforma affidabile

Questo è il miglior punto di partenza. Prenota la tua casa per le vacanze tramite un punto vendita affidabile. Piattaforme dei viaggi come Expedia, Priceline, Orbitz e altre dispongono di protezioni antifrode. Per le case vacanza, le piattaforme come Airbnb e VRBO dispongono di politiche e procedure che proteggono i locatari dai truffatori.

Cercare i segni più comuni delle truffe nelle case vacanza

Effettua una ricerca di immagini inversa sulle foto incluse nell’annuncio dell’immobile e vedi cosa viene fuori. Potrebbe trattarsi di una fotografia di archivio, usata per ingannarti e farti credere che sia stata scattata in un vero immobile in affitto. I truffatori a volte rubano le foto di proprietà reali che non sono in affitto. Altri utilizzano immagini generate dall’intelligenza artificiale. Leggi inoltre le recensioni sulla struttura. Gli annunci privi di recensioni sono un campanello di allarme.

Comunicare e pagare solo sulla piattaforma

Per le case vacanza inoltre, se un presunto proprietario ti chiede di comunicare al di fuori della piattaforma, consideralo un altro campanello di allarme. I truffatori cercano di attirarti fuori dalla piattaforma per richiedere il pagamento in forme che saranno difficili da recuperare o da rintracciare, quando avrai capito di aver subito un raggiro. Il pagamento dell’affitto al di fuori della piattaforma può anche essere in contrasto con le condizioni del servizio, ad esempio di Airbnb. Nel caso di VRBO, i pagamenti effettuati al di fuori della piattaforma invalidano la “Garanzia Prenotazione Sicura” che offre delle tutele. Utilizza la stessa piattaforma per pagare e usa una carta di credito. In caso di addebito fraudolento contatta immediatamente la tua banca per segnalarlo e per chiedere il blocco di eventuali pagamenti futuri. Alcune carte di credito offrono una propria protezione antifrode per aiutarti a contestare una fatturazione.

Non pagare mai con criptovalute, bonifici o carte regalo

Se qualcuno ti chiede di pagare la vacanze con una di queste modalità, si tratta di una truffa. I truffatori dei viaggi preferiscono questi metodi di pagamento perché sono molto difficili da tracciare. È anche estremamente difficile recuperare il denaro, una volta che è stato inviato.

Attenzione agli attacchi di phishing

I truffatori utilizzano email e messaggi di phishing per indurre i vacanzieri a rivelare dati sensibili o a scaricare un malware nei propri dispositivi. Quando prenoti, fai attenzione ai messaggi inattesi che affermano di provenire da compagnie aeree, alberghi o istituti finanziari, in particolare se ti chiedono dati personali o ti spingono a fare clic su dei link sospetti. In caso di dubbi, contatta il mittente direttamente tramite i recapiti ufficiali del suo sito web. Inoltre dai un’occhiata alla nostra protezione Web e al nostro rilevatore di truffe. Entrambi ti avvisano se un link potrebbe portare a un sito sospetto e bloccano quest’ultimo anche hai toccato o fatto clic sul link per sbaglio.

Avere un modo semplice per tenere sotto controllo i propri conti e il proprio credito

Le frodi possono colpire in qualsiasi momento, anche quando si è fuori città. Un paio di accorgimenti possono aiutarti a stroncare rapidamente il problema prima che intacchi la carta di credito o il conto corrente. Il monitoraggio delle transazioni ti avvisa di qualsiasi attività dubbia su carte di credito o conti correnti. Ti segnala inoltre qualsiasi altra attività dubbia nei tuoi piani pensionistici, investimenti e prestiti. Se un bancomat o punto vendita poco raccomandabile ha sottratto i dati della tua carta di debito, quando i ladri cercheranno di effettuare un acquisto riceverai un avviso. A quel punto potrai contattare la tua banca. Non solo: potrai chiedere una sospensione di sicurezza per prevenire ulteriori frodi. Puoi attivare le funzioni di sospensione di sicurezza e di monitoraggio delle transazioni anche nei nostri piani McAfee+.

Proteggere la propria identità

Prima di prendere l’aereo, il treno o l’automobile, prendi in considerazione l’idea di investire nella protezione dell’identità, per prevenire l’insorgere di problemi in vacanza. Ad esempio, immagina di perdere il portafogli: all’improvviso ti crolla il mondo addosso. Che cosa succede se qualcuno usa le carte di credito? Cosa succederebbe se usasse i tuoi documenti d’identità o l’assicurazione per prendere il tuo posto online? Non è mai una bella sensazione, soprattutto in vacanza. Avendo copertura e ripristino in caso di furto di identità, puoi recuperare le perdite e ripristinare la tua identità, se un ladro l’ha danneggiata in qualche modo. La nostra copre fino a 2 milioni di dollari e include la protezione dallo smarrimento del portafogli, che annulla e sostituisce le carte smarrite con un minimo sforzo da parte tua.